Laboratorio S.T.E.M.

Science (scienza), Technology (tecnologia), Engineering (ingegneria) e Mathematics (matematica)
In questi ultimi anni le discipline STEM hanno assunto sempre maggiore importanza. Si evidenzia la necessità di inserire nei PTOF le tematiche e gli obiettivi di apprendimento previsti dalle ultime Linee Guida per le discipline STEM adottate con D.M. 184/2023.

Infatti educare e sensibilizzare i bambini fin dalla scuola dell’infanzia alle discipline STEM con attività mirate e laboratori, è un valore aggiunto al loro percorso di crescita e formazione.

I giochi STEM sono giochi educativi che uniscono il divertimento all’apprendimento e sono utili ad avvicinare i bambini a discipline quali: scienze, tecnologia, matematica e ingegneria per favorire un approccio matematico- tecnologico al mondo che li circonda. Con i bambini tra i 3 e i 6 anni attraverso attività ludiche specifiche, in un ambiente stimolante ed accogliente che favorisca l’esplorazione, si possono sviluppare le varie forme di intelligenza mediante l’utilizzo dei differenti linguaggi: pittorico, plastico, musicale, motorio e matematico. Si può anche iniziare a lavorare in modo strutturato sul concetto di numero e spazio attraverso l’utilizzo dei mattoncini Lego.

I mattoncini Lego se utilizzati come strumenti ludico-cognitivi, possono permettere lo sviluppo di competenze visuo-spaziali, mnemoniche, motorie, linguistiche, di problem solving e ovviamente cognitive. Sempre i Mattoncini Lego permettono di attivare laboratori sull’intelligenza numerica per potenziare la capacità di manipolare le quantità numeriche e di pensare al mondo in termini di numeri, spazi e quantità. I laboratori “gioco e imparo” e “prescrittura” sono strutturati in modo da attuare le indicazioni del progetto STEM.