La psicomotricità è una disciplina che utilizza il gioco e il movimento come strumenti principali per accompagnare l’evoluzione e lo sviluppo della personalità, intesa come unità di corpo, mente ed emozione.
Al bambino viene quindi data la possibilità di esprimere attraverso il movimento i propri vissuti e le proprie emozioni, imparando nuove strategie e nuove modalità per relazionarsi con gli altri e con il mondo esterno.

In particolare, vengono stimolate tutte le aree principali:
- motoria
- cognitiva
- affettiva
- relazionale
Durante gli incontri vengono proposti giochi “guidati” (ma non troppo!), lasciando sempre spazio all’immaginazione e all’ iniziativa dei bambini: tubi di spugna colorati possono diventare cavalli, corone o collane; coni, cubi e cerchi possono dare forma a castelli, razzi, arei e tutto quello che la fantasia dei bimbi suggerisce.
Anche i percorsi motori proposti, partono dall’iniziativa dei bambini che decidono dove posizionare nello spazio gli elementi a loro disposizione. Tutto questo è svolto in gruppo valorizzando la cooperazione, la condivisione, il rispetto delle regole e dei turni.
Oltre all’immaginazione anche le emozioni sono centrali, nel corso degli incontri il bambino imparerà ad entrarci in contatto e a verbalizzarle.
Ogni incontro infatti, inizia in cerchio con giochi utili ad esprimere l’emozione provata quel giorno e si conclude sdraiati a pancia in su rilassandosi e condividendo i momenti preferiti del laboratorio.
Dal momento che asseconda le modalità di funzionamento e di sviluppo della prima infanzia, presso la nostra scuola viene proposta a moduli in tutte le fasce di età.
L’attività viene svolta da una delle nostre insegnanti, psicomotricista abilitata.