Laboratorio piccoli artisti

L’arte, qualunque forma prenda, esprime la parte più profonda di noi stessi. Per questo l’arte ha un ruolo fondamentale nei processi educativi. Non è solo uno strumento per stimolare la curiosità dei bambini, dare spazio alle loro emozioni, e stimolare la creatività ma è anche una finestra aperta sul mondo circostante e ci insegna ad osservarlo con altri occhi scoprendo meraviglie. Assume quindi un compito importantissimo per lo sviluppo emotivo e cognitivo del bambino che, attraverso l’uso dei colori, la manipolazione dei materiali, la rappresentazione di immagini, impara a conoscere meglio sé stesso e a interpretare il mondo che lo circonda.

Molte città, molti musei propongono eventi dedicati ai bambini che uniscono arte e divertimento perché l’arte va a sollecitare e stimolare le abilità innate, ad agevolare l’espressione delle emozioni più profonde che non si riescono a tradurre in parole, a sostenere un sano accrescimento dell’autostima e della consapevolezza di sé.

Il nostro progetto “piccoli artisti” nasce dal desiderio di educare sin da piccoli all’arte effettuando un percorso che porti alla crescita personale, alla manifestazione dei propri conflitti, sentimenti, emozioni traendo sensazioni ed emozioni dalla visione di opere d’arte. L’approccio ludico inoltre è fondamentale perché giocando e pasticciando con i colori ed i materiali il bambino trova un canale per esprimere la propria creatività attraverso tecniche e materiali multiformi. Il progetto partirà quindi dalle storie “Piccola macchia” e “Puntino” prenderà spunto da opere di artisti famosi, per giungere alla sperimentazione di diversi materiali, tecniche pittoriche e allo sviluppo della propria creatività.
Finalità:

  • Avvicinare i bambini all’arte, ai suoi multiformi linguaggi e stimolarli ad avere un atteggiamento creativo rispetto ai materiali e al colore
  • Promuovere il senso estetico attraverso l’osservazione di opere d’arte famose
  • Sviluppare nei bambini un senso critico e creativo.

Attività:

  • Scoprire i colori principali e i derivati
  • Fare mescolanze cromatiche
  • Strappare e ritagliare la carta
  • Manipolare plastilina, pasta di sale e materiali vari soprattutto di origine naturale
  • Applicare tessere di collage
  • Pitturare
  • Osservare opere d’arte