
L’incontro con il linguaggio dei suoni può essere occasione di crescita culturale e sociale per ogni bambino.
L’educazione per la musica deve iniziare fin dalla nascita, compito delle famiglie, della scuola dell’Infanzia sviluppare la sensibilità del bambino. La voce è lo strumento accessibile a tutti: il più libero ed il più bello. Il laboratorio è tenuto dall’associazione Musicanto.
Le attività e i laboratori previsti dal Progetto si propongono di stimolare nel bambino la curiosità di scoprire come funzionano gli strumenti e come “suona” la propria voce e il proprio corpo, in modo da sviluppare gradualmente il senso dell’udito anche come risorsa per far esperienza di ciò che lo circonda.
Obiettivi
- Giocare con la voce
- Stimolare la curiosità all’ascolto
- Saper valorizzare l’identità musicale a scuola
- Discriminare suoni e rumori presenti negli ambienti conosciuti
- Esplorare notazioni intuitive ricorrendo a facili simbolizzazioni
- Usare la voce collegandola alla gestualità, al ritmo e al movimento di tutto il corpo
- Scandire la pulsazione ritmica di un canto con gesti, suoni e strumenti
- Saper utilizzare nel gioco oggetti sonori
- Saper riconoscere tramite lettura e disegni facili valori ritmici
- Saper intonare facili canti proposti sotto forma di spartito musicale per ritrovare in esso le note e i ritmi già conosciuti
- Saper controllare in modo finalizzato la respirazione
- Saper apprendere i parametri musicali (intensità, timbro altezza e durata) attraverso proposte ludiche di letture/esecuzione
- Saper ascoltare brevi brani e interpretarli a livello grafico pittorico
- Saper abbinare tipologie di personaggi, azioni e stati d’animo ai diversi andamenti musicali
- Saper cantare in coro controllando l’uso della voce
- Sviluppare la socialità e la comunicazione mettendo in pratica anche le proposte dei compagni
- Utilizzare la musica come canale comunicativo per favorire l’aggregazione tra gli alunni della Scuola dell’Infanzia

Modalità di esecuzione
- Interpretare la musica con il corpo o con gli oggetti
- Sviluppare il senso del ritmo, con il corpo e con gli strumenti
- Avviare i bambini all’ascolto di musica classica, tradizionale e popolare per aiutarli a percepire le proprie emozioni, ad esprimere con la voce e rappresentarle con tecniche grafiche pittoriche
- Muoversi liberamente nello spazio facendosi trasportare dalle sensazioni della musica
- Muoversi con movimenti organizzati
- Battere mani e piedi con scansione ritmica
- Muoversi ritmicamente coordinando movimenti insieme ai compagni
- Confrontare brani musicali di diverso tipo
- Ascoltare, ripetere, memorizzare canti e filastrocche tradizionali