
La Scuola dell’Infanzia “Giovanni Gianotti” nacque nel 1907 a seguito di una donazione che, su suggerimento di don Emilio Lanza (in foto qui a fianco) sesto Parroco di San Francesco, la Signora Emilia Casati effettuò come finanziamento iniziale per la costruzione di un Asilo Infantile che portasse il nome del figlio precocemente scomparso.
Le condizioni della donazione furono “l’accoglimento di bambini poveri di entrambi i sessi perché lì abbiano le basi di un’educazione fisica, morale, religiosa, intellettuale”. L’asilo fu la prima struttura del genere in paese ed ottenne subito il largo consenso della popolazione che in misura variabile dovuta alle diverse condizioni economiche, si accollò generosamente una parte degli oneri per la costruzione attraverso l’acquisto di azioni o la fornitura di materiale e lavoro; anche l’Amministrazione Comunale ne riconobbe l’importanza e donò il terreno e una delle sue case di Piazza San Giacomo per situarlo. Seppure già dal 14 ottobre 1909, cioè dal giorno in cui le Suore della Congregazione di N.S. della Neve di Savona arrivarono a Piossasco, l’Asilo fosse funzionante, fu con l’erezione in Ente Morale, avvenuta con Regio Decreto del 5 marzo 1911, completo dello Statuto Organico già approvato il 27 gennaio 1911, che “l’Asilo Infantile Avvocato Giovanni Gianotti” assunse una completa forma giuridica ed iniziò ad essere gestita direttamente dai propri organi statutari.

Il primo Statuto stabilì che l’Asilo fosse gestito da un Consiglio di Amministrazione composto da 7 persone: due di diritto (Parroco della parrocchia San Francesco, un rappresentante della famiglia Gianotti), un membro nominato dal Consiglio Comunale e 4 membri nominati dall’assemblea degli “azionisti”. Questa impostazione rimase valida fino al 15/6/1939 quando, per evidenti ragioni politiche, la Prefettura di Torino impose di variare la composizione del Consiglio di Amministrazione limitando a 2 i rappresentanti degli “azionisti” ed inserendo un Rappresentante del Provveditorato agli studi di Torino ed un rappresentante della G.I.L. (Gioventù Italiana del Littorio).
Successivamente alla fine della seconda guerra mondiale, fermi restando i membri di diritto e quelli nominati dall’Assemblea degli Azionisti, si procedette con nomine effettuate dalla Regione Piemonte, dal Consiglio Comunale, dal Provveditorato agli Studi e dall’U.S.L seguendo man mano le variazioni di Norme e Leggi.
Nel 1994 vi fu il passaggio dalla gestione pubblica a quella privata e conseguentemente, in modo progressivo si adeguarono anche gli organi di gestione fino a giungere nel 2007 all’attuale assetto organizzativo che vede il C.d.A. composto da 4 membri eletti dall’assemblea dei soci sostenitori, 2 membri eletti dall’assemblea dei genitori, 1 membro di diritto (Parroco pro tempore della Parrocchia San Francesco). Il Presidente, il Vicepresidente ed il Segretario, vengono eletti dal Consiglio di Amministrazione tra i propri componenti.
L’Asilo Gianotti, a seguito del Decreto 388/3805 del 28 febbraio 2001 emanato dal Ministero della Pubblica Istruzione, è riconosciuto come scuola paritaria ai sensi della Legge n. 62 del 10 marzo 2000.
Oggi, l’Asilo Infantile Giovanni Gianotti aderisce alla Federazione Italiana Scuole Materne Cattoliche (FISM).